Chiedi a uno Yogi: Cosa sono gli Yoga Sutra di Patanjali?
Il Settembre 24, 2021 da adminMolti testi sacri antichi, compresi i Veda, le Upanishad e la Bhagavad Gita, hanno menzionato lo yoga. Tuttavia, nessuno degli altri testi sacri antichi si è specializzato nella filosofia dello yoga come gli Yoga Sutra di Patanjali.
Il Signore Shiva, l’Adiyoga o primo yogi, condivise lo yoga con i Sapta Rishis, sette saggi, che poi crearono sette scuole fondamentali di yoga. Queste scuole si diffusero in centinaia di forme di yoga.
Patanjali riportò e collegò i pezzi in modo che il significato autentico dello yoga potesse risplendere incanalando il suo talento del sanscrito e creando gli Yoga Sutra. Mentre i sutra sono spesso associati al classico Raja, o yoga reale, la filosofia e gli insegnamenti sono una fonte di ispirazione ed elevano lo spirito di tutti gli yogi.
atha yogā ‘nuśāsanaṃ – “ora, gli insegnamenti dello yoga” ~Yoga Sutras 1.1
Storia di Patanjali
Anche se è considerato il padre dello yoga moderno, Patanjali sembra preferire l’anonimato. La storia che circonda la sua vita è per lo più speculazione.
Patanjali potrebbe essere vissuto nel primo secolo avanti Cristo, o forse negli anni 100 e 200 dopo Cristo. Si discute se gli Yoga Sutra siano uno sforzo collaborativo tra più autori “Patanjali” o meno. Tuttavia, Patanjali era probabilmente uno yogi che visse nelle montagne dell’India settentrionale circa duemila anni fa (è interessante notare che nell’era bhakti, o devozionale, in India, circa 1000 anni dopo la sua nascita e la creazione degli Yoga Sutra, Patanjali ha iniziato ad essere venerato come un santo indù.)
Racconto della storia – mentre meditava, il Signore Adisesa (il Signore dei Serpenti) ebbe una visione di Gonika, una yogini devota che pregava per un figlio degno di impartire la sua conoscenza e saggezza. In quel momento, Gonika, credendo di essere vicina alla fine della sua vita, prese una manciata d’acqua e pregò il Dio Sole per un figlio. Quando aprì gli occhi, tra i suoi palmi si muoveva un piccolo serpente che prese forma umana. Chiamò il piccolo umano Patanjali; Pata, per cadere, e Anjali, per unire le palme in preghiera.
Patanjali fu rappresentato da un serpente perché è il simbolo dell’energia non manifestata; perché finché un serpente non si muove, non ci si rende conto che è lì.
I Sutra
I sutra, che significano fili, sono eleganti e succinti fili di conoscenza che permettono di esplorare il significato essenziale dello yoga. C’è un certo dibattito se gli yogi possano ottenere gli stessi benefici dalle traduzioni in inglese dei sutra, o se debbano essere letti nell’originale sanscrito. Inoltre, c’è qualche controversia sul fatto che il capitolo tre, sutra 21/22 sia ridondante, e se ci dovrebbero essere 195 o 196 sutra.
I sutra sono divisi in quattro capitoli, o padas: samadhi, sadhana, vibhuti e kaivalya.
Samadhi Pada
Il primo capitolo riguarda l’illuminazione, concentrandosi sulla concentrazione e la meditazione.
I 51 sutra discutono il processo per diventare Uno. I sutra definiscono lo yoga, gli ostacoli al raggiungimento dello yoga, lo scopo dello yoga, l’importanza di abhyasa (pratica costante) e vairagya (distacco dalle esperienze materiali).
Sadhana Pada
Il secondo capitolo riguarda la pratica. Vengono introdotti gli Yamas e il sistema degli Otto Arti dello yoga.
I 54/55 sutra delineano il Karma, il Kriya yoga, l’Ashtanga yoga, e le prime sei parti degli Otto Arti dello yoga vengono discussi in profondità.
Vibhuti Pada
Il terzo capitolo riguarda i risultati, il potere e la manifestazione una volta raggiunta l’unione.
I 56 sutra chiariscono gli ultimi due arti, dhyana e samahdi, e introducono il potere di attivare simultaneamente gli ultimi tre arti. Il capitolo inizia ad evidenziare la capacità dello yoga di potenziare la mente.
Kaivalya Pada
L’ultimo capitolo riguarda la liberazione, o moksha. I 34 sutra chiariscono la liberazione e ciò che viene raggiunto dalla mente. Questo capitolo finale è dedicato alla liberazione completa, incondizionata e assoluta.
Sebbene la lettura di tutti i sutra sia suggerita, leggere e rendere puro un sutra nella propria vita è sufficiente. I sutra sono strumenti per favorire l’esperienza interiore ed elevare lo spirito. La pratica porta alla saggezza e alla capacità di permettere alla luce interiore di guidare il momento presente, o atha.
Quali sono i tuoi sutra preferiti? Cosa ti hanno insegnato gli Yoga Sutra di Patanjali? Condividi con noi qui sotto!
Articoli recenti
- Inni omerici | Inno 5 : Ad Afrodite | Riassunto
- Splash Pads
- 9 Piante Feng Shui per la scrivania dell’ufficio 2021 – Significato & Simbolismo
- Spezia per bistecche Montreal fatta in casa. Meno costoso e in più controlli il livello di sale.
- Cosa sono queste protuberanze pruriginose sulla mia linea della mascella e sulle guance?
Lascia un commento