Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Twit Book ClubArticles
Articles

Elettroliti

Il Gennaio 1, 2022 da admin
  • Elettroliti
  • Elettroliti nei fluidi corporei
  • Elettroliti e batterie
  • Reazioni chimiche degli elettroliti

Elettroliti

Sostanze che danno ioni quando sono dissolte in acqua sono chiamate elettroliti. Possono essere divisi in acidi, basi e sali, perché tutti danno ioni quando sono dissolti in acqua. Queste soluzioni conducono elettricità a causa della mobilità degli ioni positivi e negativi, che sono chiamati rispettivamente cationi e anioni. Gli elettroliti forti si ionizzano completamente quando sono dissolti, e nessuna molecola neutra si forma in soluzione.

Per esempio, \(\ce{NaCl}}), \ce{HNO3}, \ce{HClO3}, \ce{CaCl2} ecc. sono elettroliti forti. Una ionizzazione può essere rappresentata da

(\mathrm{NaCl_grande{(s)} \Na^+ (aq)) + Cl^-_{large{(aq)}})

Siccome \(\ce{NaCl}) è un solido ionico (s), che consiste di cationi \(\ce{Na+}) e anioni \(\ce{Cl-}), nessuna molecola di \(\ce{NaCl}) è presente nel \(\ce{NaCl}) solido o nella soluzione di \(\ce{NaCl}). La ionizzazione è detta completa. Il soluto è ionizzato al cento per cento (100%). Alcuni altri solidi ionici sono \(\ce{CaCl2}), \ce{NH4Cl}, \ce{KBr}, \ce{CuSO4}, \ce{NaCH3COO} (acetato di sodio), \ce{CaCO3}, e \ce{NaHCO3} (bicarbonato di sodio).

Piccole frazioni di molecole di elettroliti deboli si ionizzano quando si dissolvono in acqua. Alcune molecole neutre sono presenti nelle loro soluzioni. Per esempio, \(\ce{NH4OH}}(ammoniaca), \ce{H2CO3}(acido carbonico), \ce{CH3COOH}(acido acetico), e la maggior parte degli acidi e basi organiche sono elettroliti deboli. La seguente ionizzazione non è completa,

\(\mathrm{H_2CO_{3{large{(aq)} \H^+_{large{(aq)}) + HCO^-_{3{large{(aq)}}})

In una soluzione, sono presenti \(\ce{H2CO3}) molecole. La frazione (spesso espressa in %) che subisce la ionizzazione dipende dalla concentrazione della soluzione.

D’altra parte, la ionizzazione può essere vista come un equilibrio stabilito per la reazione di cui sopra, per la quale la costante di equilibrio è definita come

\(\mathrm{\mathit K = \dfrac{}}})

dove usiamo per indicare la concentrazione delle specie nella . Per l’acido carbonico, K = 4,2×10-7. Puoi generalizzare la definizione di K qui per dare l’espressione della costante di equilibrio per qualsiasi elettrolita debole.

L’acqua pura è un elettrolita molto debole.

La ionizzazione o autoionizzazione dell’acqua pura può essere rappresentata dall’equazione di ionizzazione

(\mathrm{H_2O \mathrm{H^+ + OH^-}})

e la costante di equilibrio è

\(\mathrm{mathit K = \dfrac{}})

per l’acqua pura, \(\ce{}\ è una costante (1000/18 = 55.6 M), e spesso usiamo il prodotto ionico, Kw, per l’acqua,

(\mathrm{\mathit K_w = \mathit K }})

La costante Kw dipende dalla temperatura. A 298 K, Kw = 1×10-14. Se non c’è soluto nell’acqua, la soluzione ha concentrazioni uguali di \(\ce{}}} e \(\ce{}}}.

(\mathrm{ = = 1\times10^{-7}}),

e

(\mathrm{pH = -\log = 7}}.

Nota che solo a 298 K il pH dell’acqua è = 7. A temperature più alte, il pH è leggermente inferiore a 7, e a temperature più basse, il pH è maggiore di 7.

Elettroliti nei fluidi corporei

I nostri fluidi corporei sono soluzioni di elettroliti e molte altre cose. L’insieme del sangue e del sistema circolatorio è il fiume della vita, perché coordina tutte le funzioni vitali. Quando il cuore smette di pompare in un attacco cardiaco, la vita finisce rapidamente. Far ripartire il cuore il più presto possibile è fondamentale per mantenere la vita.

I principali elettroliti richiesti nel fluido corporeo sono i cationi (di calcio, potassio, sodio e magnesio) e gli anioni (di cloruro, carbonati, aminoacetati, fosfati e ioduro). Questi sono chiamati nutrizionalmente macrominerali.

L’equilibrio elettrolitico è cruciale per molte funzioni del corpo. Ecco alcuni esempi estremi di ciò che può accadere con uno squilibrio di elettroliti: livelli elevati di potassio possono provocare aritmie cardiache; una diminuzione del potassio extracellulare produce paralisi; un eccesso di sodio extracellulare causa ritenzione di liquidi; e una diminuzione del calcio e del magnesio plasmatici può produrre spasmi muscolari delle estremità.

Quando un paziente è disidratato, è necessaria una soluzione elettrolitica accuratamente preparata (disponibile in commercio) per mantenere salute e benessere. In termini di salute dei bambini, l’elettrolito orale è necessario quando un bambino è disidratato a causa della diarrea. L’uso di soluzioni per il mantenimento degli elettroliti per via orale, che è responsabile di aver salvato milioni di vite in tutto il mondo negli ultimi 25 anni, è uno dei più importanti progressi medici nella protezione della salute dei bambini nel secolo, spiega Juilus G.K. Goepp, MD, assistente direttore del Dipartimento di Emergenza Pediatrica del Children’s Center del Johns Hopkins Hospital. Se un genitore fornisce una soluzione elettrolitica orale di mantenimento all’inizio della malattia, la disidratazione può essere evitata. La funzionalità delle soluzioni elettrolitiche è legata alle loro proprietà, e l’interesse per le soluzioni elettrolitiche va ben oltre la chimica.

Elettroliti e batterie

battery.gifLe soluzioni di elettroliti sono sempre necessarie nelle batterie, anche nelle celle a secco. La batteria più semplice consiste di due elettrodi. La figura qui illustra una batteria rame-zinco. La mano sinistra è un elettrodo di zinco. Gli atomi di zinco hanno la tendenza a diventare ioni, lasciando indietro gli elettroni.

(\mathrm{Zn_grande{(s)} \rightarrow Zn^{2+}_{\large{(aq)}}

Quando gli ioni di zinco vanno nella soluzione, gli anioni si spostano dalla cella di rame a quella di zinco per compensare la carica, e allo stesso tempo, gli elettroni vanno dall’elettrodo \ce{Zn} all’elettrodo \ce{Cu} per neutralizzare gli ioni di rame.

(\mathrm{Cu^{2+}_large{(aq)} + 2 e^- \rightarrow Cu_{large{(s)}}})

Nelle celle a secco, la soluzione è sostituita da una pasta in modo che la soluzione non fuoriesca dalla confezione. In questa cella, l’elettrodo \ce{Zn} e \ce{Cu} ha una tensione di 1,10 V, se le concentrazioni degli ioni sono come indicato.

Reazioni chimiche degli elettroliti

Quando soluzioni di elettroliti sono combinate, i cationi e gli anioni si incontreranno. Quando gli ioni sono indifferenti l’uno all’altro, non c’è reazione. Tuttavia, alcuni cationi e anioni possono formare una molecola o un solido, e quindi i cationi e gli anioni cambiano partner. Queste sono chiamate reazioni di metatesi, che includono:

  • Reazioni di formazione solida (o precipitazione): i cationi e gli anioni formano un solido meno solubile, con conseguente comparsa di un precipitato.
  • Reazioni di neutralizzazione: \(\ce{H+}}) di un acido e \(\ce{OH-}} di una base si combinano per dare la molecola neutra dell’acqua.
  • Reazioni di formazione di gas: Quando in una reazione si formano molecole gassose neutre, queste lasciano la soluzione formando un gas.

Sono possibili anche reazioni reox tra i vari ioni. Infatti, le operazioni della batteria coinvolgono reazioni redox.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Inni omerici | Inno 5 : Ad Afrodite | Riassunto
  • Splash Pads
  • 9 Piante Feng Shui per la scrivania dell’ufficio 2021 – Significato & Simbolismo
  • Spezia per bistecche Montreal fatta in casa. Meno costoso e in più controlli il livello di sale.
  • Cosa sono queste protuberanze pruriginose sulla mia linea della mascella e sulle guance?
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright Twit Book Club 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress